China Sport Center Martial Arts
Costituita ufficialmente nel 2002, la stessa lavora in stretta collaborazione con l'accademia Budokwai di Bergamo (I) del maestro Mario Pasotti e con le più importanti associazioni di arti marziali di tutto il mondo; ufficialmente riconosciuta ed iscritta all' E.W.F. (European Wushu Federation) , alla I.W.F. (International Wushu Federation) e alla I.C.K.F. (International Chinese Kuoshu Federation) che vantano fra le loro fila personaggi d'eccezione, garantendo così l'originalità e l'autenticità degli insegnamenti.La China Sport Center Martial Arts propone soprattutto di fondere i valori delle antiche discipline orientali con l'attuale realtà occidentale, allo scopo di rieducare psicologicamente e fisicamente coloro che si avvicinano ad esse; è quindi un centro di cultura e di sviluppo interiore che si prefigge di infondere all'allievo la volontà verso la realizzazione dei propri fini.Inoltre con il proposito di soddisfare le esigenze delle persone (uomini e donne) di tutte le fasce d'età, promuove corsi di Kung Fu tradizionale Shaolin Quan (mani nude e con armi), Wushu moderno Changquan e Nanquan (mani nude e con armi), sport da combattimento (Kick Boxing, Savate, Sanda) ed infine corsi di Taiji Quan e Qi Gong.È quindi un importante centro di riferimento per chi desidera, sia una valida formazione tecnica, che approfondire e rafforzare con consapevolezza il proprio equilibrio, oltre ad arricchire la cultura dei valori etici e naturali per confrontarsi in armonia con la propria realtà sociale.I mezzi di cui l'accademia si serve per mettere in pratica questi intenti sono: la promozione (manifestazioni, gare, esibizioni, stages e seminari) e l'informazione (mailing, propaganda diretta ed informazione stampa).